Sedie per bambini, quali scegliere e perché, alcuni prodotti IKEA e Maison du Monde  

sedie-bambini

Quando il piccolo inizia a crescere e ad avere determinati tipi di esigenze, ogni genitore cerca di creare un ambiente sicuro e confortevole per lui, fatto di elementi e di accessori ideali per il suo benessere e la sua salute. In tale ottica, e al fine anche di promuovere l’indipendenza del bambino, l’angolo perfetto per i suoi spazi è dotato anche della sedia giusta.

Per scegliere le sedie perfette per bambini, c’è bisogno di fare molta attenzione, di dare il giusto peso a caratteristiche importanti (al di là del design) quali ad esempio la funzionalità, la praticità e, in modo particolare, l’apprendimento (che porterà poi allo sviluppo della sua indipendenza). Non dovrai trascurare anche il colore di sedie e tavolini (puoi approfondire su Codicicolori.com), questo perché studi scientifici hanno dimostrato che le varie tonalità incidono sulla psiche e sul comportamento dei più piccoli.

Come si sceglie una sedia per bambini

La sedia per bambini ha il duplice scopo di far stare comodo il  piccolo e farlo diventare autonomo in tutto quello che fa.

Grazie ad un tavolino con sedia i genitori cercano di invogliare il bambino ad emulare i loro gesti, a stare seduto composto a tavola, o a fare una qualunque questo cosa che richieda la costanza di non muoversi.

Ecco perché la maggior parte dei genitori si accinge a comprare una piccola scrivania con tanto di sedia (a grandezza di bimbo), e a creare così un angolo ludico ed educativo per il proprio figlio.

Di solito si dovrebbero prediligere modelli che hanno schienali molto alti, in maniera tale che i più piccoli possano imparare a stare appoggiati quando fanno qualcosa e a tenere la schiena dritta.

Per quel che concerne il materiale invece, sarebbe meglio evitare il legno (a causa dell’eventuale presenza di schegge potenzialmente fastidiose per le mani e le gambe dei bimbi) e prediligere la plastica, ugualmente resistente ma molto più pratica.

Perché comprare una sedia

Oltre i motivi già descritti per cui si dovrebbe comprare un tale elemento, la sedia rappresenta il simbolo della crescita e della capacità del bambino di sperimentare cose nuove nell’arco della sua crescita.

Avere un tavolino con tanto di seduta non vuol dire per forza stare fissi lì impegnati con attività educative o checchessia. Vuol dire anche dare al bambino la possibilità di autogestirsi e di ricollegare l’uso proprio della sedia con quello che lui stesso intende porre in essere.

Ovviamente è doveroso evidenziare che il bambino non deve passare molto tempo seduto. Per quanto sia importante insegnargli l’importanza di usare la sedia, composto con la schiena dritta, il bambino deve avere libertà di movimento, attraverso attività ludiche spensierate e fatte di sperimentazioni.

Si consiglia pertanto di intervallare con dei momenti di attività grazie al quale permettergli di scaricare ogni tensione e dare sfogo alla sua fantasia.

Sedie per bambini IKEA

Solitamente il primo posto in cui i genitori corrono a comprare sedioline e tavolini per i propri figli è Ikea.

E infatti qui potrai trovare una vasta gamma di sedie fatte su misura per i bambini, i quali potranno vivere il massimo del confort. L’azienda svedese mette a disposizione un vasto catalogo, ideale per tutti gli ambienti esterni ed interni. Le sedioline e tavolini IKEA si prestano per ogni soluzione. Si tratta di collezioni di sedie resistenti e leggere al tempo stesso, facili da spostare e da tenere pulite.

Una delle linee più in voga perché durevole e leggera è la Mammut, che ha tra le tante qualità una buona resistenza anche negli spazi esterni. Se metti ad esempio in giardino una sedia che appartiene a questa collezione noterai come sia facilmente coriacea e non si deforma a contatto con agenti atmosferici.

Una seconda sedia assolutamente da provare è quella della linea Trogen. In vero si tratta di uno sgabello che consente al tuo bambino di dare una mano in cucina e raggiungere autonomamente quello di cui hai bisogno.

Altra linea è la Sundvik, perfetta da mettere nell’angolo creativo che hai creato appositamente per il tuo bambino. La seggiolina (di solito acquistata con il tavolo) viene realizzata in pino massiccio e sono stati testati in base ai più rigorosi standard di sicurezza.

Sedie per bambini Maison du Monde

Altra azienda in cui si può comprare il meglio del meglio per il tuo bambino è Maison du Monde. Qui troverai dai puff alle sedioline da scrivania, insomma soluzioni perfette, innovative e colorate per arredare la stanza dei tuoi bambini.

La prima sediolina da prendere in considerazione è la Kiddy. Si tratta di una sedia in metallo ma rivestita in velluto, che si trova in diverse colorazioni. La più in voga è quella color grigio talpa, ma qualunque tu scelga sarà davvero simpatica da tenere nell’angolo dei giochi di tuo figlio.

La sedia Mauricette invece è un modello in stile vintage rosa con motivi a stelle dorate. Quegli inserti decorativi sono la prima cosa che risaltano all’occhio, ed è il motivo per cui soprattutto le bambine ne vanno pazze. Questa sedia ha le gambe oblique in betulla, con un design arrotondato,e una comodità di seduta perfetta per i bambini.

La poltrona imbottita invece, a forma di dinosauro, è una vera chicca per i maschietti innamorati di questa specie ormai estinta. È la seduta ideale per la cameretta, con quell’imbottitura tale che farà sentire il bambino un principe sul suo trono. Si presenta con un colore verdastro molto carino, e con uno schienale che ha la testa del T-rex.

È la poltroncina ideale per creare un’atmosfera naturale, propizia all’avventura, associando per esempio questa poltrona dinosauro a una carta da parati con stampe vegetali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *