
Indice degli argomenti
Bonus Bici 2020: tutte le FAQ utili
Tra le misure proposte dal Governo Conte nel Decreto Rilancio c’è il Bonus Bici 2020, che consente di far ripartire i consumi ed incentiva la mobilità sostenibile.
Diverse fonti confermano che, grazie al Bonus Bici 2020, gli acquisti di bici sono incrementati vertiginosamente del 220% nel solo mese di maggio.
È incrementato l’interesse verso le bici da città (+1285,3%), le e-bike (+912,9%), le bici pieghevoli (+522,8%), i monopattini elettrici (+457,2%) e gli skateboard (+439,3%).
Rispetto al mese di maggio 2019 si è registrato un vero e proprio boom di bici (+200.000 unità).
Il boom della vendita di bici è correlato all’introduzione del Bonus Bici 2020 o Bonus Mobilità.
Bonus Bici 2020: cos’è?
Il Bonus Bici 2020 è un contributo pari al 60% della spesa sostenuta e in misura non superiore a 500 euro per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (monopattini, hoverboard e segway) o per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa.
Bonus Bici 2020: a chi spetta?
Possono richiedere il Bonus Bici 2020 tutti i maggiorenni che sono residenti in un Comune con oltre 50.000 abitanti.
Basta utilizzare l’apposita app in fase di attivazione da parte del Ministero dei Trasporti, che sarà accessibile entro 60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale.
Bonus Bici 2020: come funziona?
Il Bonus Bici 2020 può essere fruito utilizzando una specifica applicazione web che sarà disponibile dal sito istituzionale del Ministero dell’ambiente.
Per accedere all’applicazione è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Per poter richiedere SPID tramite PosteID, puoi recarti in una qualunque sede di Poste Italiane e, una volta identificati con un documento d’identità in corso di validità e ricevuto l’SMS al momento della richiesta, verranno consegnate allo sportello dall’operatore le credenziali per l’autenticazione.
- Nella Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web)è previsto il rimborso al beneficiario. Per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa e allegarlo alla domanda da presentare mediante l’applicazione web.
- Nella Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web.
Bonus Bici 2020: cosa si può acquistare?
Per l’anno 2020 il Bonus Bici 2020 può essere richiesto per una sola volta e per un unico acquisto di:
- handbike nuove o usate;
- biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
- veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica;
- servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante auto.
Bonus Bici 2020: è spendibile su Amazon?
Il Bonus Bici 2020 è spendibile sull’E-Commerce Amazon seguendo 4 step:
- Associare il tuo codice fiscale nel tuo account Amazon, come indicato nelle pagine di aiuto alla voce “Gestisci il tuo numero di partita IVA o codice fiscale”.
- In caso di acquisto di prodotti venduti da venditori terzi, sul marketplace di Amazon.it, puoi contattare il venditore prima dell’acquisto per verificare che il prodotto sia idoneo per il Bonus Bici 2020.
- Successivamente all’acquisto, potrai scaricare la fattura, sempre come indicato nella pagina di aiuto dedicata “Stampa la fattura” da questo link.
- Richiedi il rimborso sulla app del Ministero.