Come funziona un monopattino elettrico?

monopattino elettrico

In un periodo di piena evoluzione come quello che stiamo vivendo, i mezzi di trasporto alternativi ed elettrici stanno riscuotendo sempre maggiore successo.

Grazie anche alla sempre più grande sensibilizzazione nei confronti della cura dell’ambiente, infatti, il successo dei monopattini elettrici è davvero incredibile, macinando sempre maggiori traguardi sui mercati di tutto il mondo.

Ma come funziona realmente un monopattino elettrico? Cosa si nasconde dietro a questo particolare strumento?

In questo articolo esploreremo tre aspetti fondamentali come funzionamento della macchina, l’autonomia media di un prodotto del genere e, soprattutto, quanto costa. Per approfondire la tematica ti rimandiamo alla lettura della guida ai monopattini elettrici. Grazie alla quale avrai una risposta a tutte le domande su questo fantastico strumento di mobilità e potrai consultare anche l’elenco dei modelli consigliati per l’acquisto.

Il funzionamento del monopattino elettrico

Il funzionamento alla base del meccanismo di ogni monopattino elettrico è, fondamentalmente, lo stesso per ogni modello. Si parla infatti di “movimento assistito”, che parte dalla messa in moto del motore del monopattino.

Questa avviene solo quando il pilota dello stesso applica una forza meccanica, spingendo manualmente come su un monopattino classico.

Questo è il segnale d’avvio, che integra alla forza applicata un ausilio proveniente dal motore elettrico. Continuando a spingere manualmente, quindi, si potrà godere appunto del movimento assistito, che garantirà velocità e stabilità.

Una volta acceso il monopattino ed applicata la spinta, quindi, sarà sufficiente continuare ad accelerare grazie all’apposita manopola, l’acceleratore. In questo modo, il monopattino proseguirà autonomamente, senza il bisogno di richiedere un’ulteriore spinta.

Per fermare la corsa sarà poi sufficiente rallentare e frenare, tramite il freno che solitamente è posto sulla scocca attorno alla ruota posteriore del monopattino.

Questo è il meccanismo che muove ogni monopattino elettrico. È chiaro che, in base a marca e modello, potranno essere presenti o meno delle funzioni aggiuntive, come un display integrato o i led della batteria.

monopattino elettrico

L’autonomia del monopattino

L’autonomia di un monopattino elettrico è un altro importante fattore caratterizzante di questa categoria. Genericamente, l’autonomia si indica attraverso il numero di chilometri percorribili prima che la batteria si scarichi definitivamente.

Ovviamente, l’autonomia varia da modello a modello ed è spesso influenzata anche da fattori esterni alla fabbricazione del veicolo elettrico. Al contrario di quanto sembri, infatti, anche il tipo di strada che si percorre definisce più precisamente l’autonomia del monopattino elettrico.

Oltre a questo, però, sono 3 i fattori che influiscono sulla durata:

  1. Il peso di chi guida
  2. Il tipo di strada che si percorre
  3. Come si guida

Proprio così. Anche lo stile di guida ha un proprio peso sulla batteria, dipendendo strettamente da velocità e andatura.

Genericamente però, i monopattini elettrici hanno un’autonomia minima di 20 km, percorribili in circa 40 minuti procedendo a passo deciso e senza interruzioni di lunga durata. Tale indicazione ovviamente varia da monopattino a monopattino.

I costi di un monopattino

Ultimo fattore di rilevanza è sicuramente quello del costo. Anche in questo caso, ovviamente, stabilire un prezzo preciso per ogni monopattino sarebbe impossibile e fuori da ogni rigor di logica.

Il prezzo, difatti, cambia da marca a marca, crescendo o diminuendo in maniera proporzionale alle funzioni aggiuntive, all’autonomia del monopattino e alla qualità costruttivo del marchio in sé. Di solito si parla di prezzi che partono da un minimo di 100€ per i prodotti di bassa qualità, fino ad arrivare a superare picchi di 1.500€ per i modelli professionali e con un’autonomia più elevata.

Non mancano ovviamente i modelli “mid level”, con prezzi che partono dai 250€ per arrivare anche a 500 o 650€. Ognuno di questi avrà le proprie caratteristiche e offrirà plus che l’altro concorrente non possiede.

Più in generale, però, i costi riguardano soprattutto la potenza del mezzo, l’autonomia e la qualità costruttiva della batteria, determinante su tutte le altre cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *