
Indice degli argomenti
Cosa serve per aprire un noleggio auto? Quali sono gli step da seguire? Il settore del noleggio auto, negli ultimi anni, è cresciuto notevolmente e offre l’opportunità di lavoro e di guadagno interessanti.
Aprire un autonoleggio può essere un’attività molto redditizia, se avviene in una grande città, in luoghi ad alta intensità turistica o con importanti giri di affari, o in località dove i mezzi di trasporto pubblici non offrono servizi efficienti.
Matrimoni, feste ed eventi sono un altro ambito in cui si ricorre sempre più spesso all’autonoleggio e rappresentano una valida fonte di profitto.
Inoltre, si deve tenere conto che anche il nolo di furgoni o camion per eseguire traslochi e trasporti di qualsiasi genere, presenta importanti prospettive di guadagno.
Il noleggio di veicoli consiste nell’affittarli con e senza conducente per un determinato periodo di tempo, dietro il pagamento di un compenso.
L’attività può riguardare diversi tipi di mezzi, berline, auto di lusso, d’epoca, mini van e furgoni, a seconda della clientela che si intende raggiungere.
Naturalmente è possibile aprire un autonoleggio che propone un’ampia scelta di mezzi di diversa grandezza oppure specializzarsi su un solo genere.
Aprire un noleggio auto: Requisiti e pratiche burocratiche
Aprire un autonoleggio significa svolgere un’attività imprenditoriale autonoma, che richiede un investimento iniziale non indifferente, capacità di relazionarsi con i clienti e di mettere in atto strategie di marketing adeguate per incrementare il giro di affari.
Per quanto riguarda i requisiti soggettivi sono ascrivibili ai seguenti: maggiore età, possesso della patente di guida e mancanza di condanne penali o di fallimento.
Dal punto di vista burocratico, è necessario aprire una Partita IVA e iscrivere la società al Registro delle imprese, presso la Camera di Commercio del luogo dove avrà sede l’autonoleggio.
La sede e il parco auto dove custodire i veicoli da noleggiare devono essere a norma di legge, a tal fine, è fondamentale richiedere un’autorizzazione ai Vigili del Fuoco per la prevenzione degli incendi.
Infine, è indispensabile assicurare tutti veicoli con polizze all risks che coprono i danni legati alla circolazione, i furti, gli incendi e le spese dei servizi di soccorso.
Come trovare i veicoli in un noleggio auto
Prima di intraprendere l’attività è importante avere le idee chiare sui servizi che si intendono offrire ai clienti: proporre il noleggio con o senza conducente, effettuare affitti a lungo o breve termine, ma soprattutto definire il target e, di conseguenza, i tipi e i numeri di veicoli su cui investire.
Questi ultimi possono essere acquistati nuovi o presi in leasing, la scelta dipende dalle risorse finanziarie a disposizione per avere un parco di auto sufficiente a iniziare l’attività.
In alternativa, si può ricorrere all’affiliazione con importanti gruppi di autonoleggio, in questo caso non bisogna procurarsi le auto, ma l’autonomia gestionale dell’imprenditore si riduce notevolmente.
Sede dell’autonoleggio
Un altro elemento su cui puntare l’attenzione, quando si apre un autonoleggio, è la scelta della sede operativa, che deve essere posizionata in un luogo facilmente individuabile dalla clientela. L’ideale è collocare l’ufficio nelle vicinanze di stazioni ferroviarie, aeroporti, porti e zone centrali della città.