Corpo estraneo nell’occhio: cosa fare per rimuoverlo

corpo estraneo occhio

La presenza di un corpo estraneo nell’occhio può causare alcuni disturbi, più o meno gravi: solitamente è possibile che la situazione ritorni alla normalità senza troppi sforzi, ma ci sono dei campanelli di allarme da non sottovalutare.

La penetrazione di corpi estranei all’interno dell’occhio può avvenire in qualsiasi momento, a causa della polvere o per altre cause come una piccola scheggia di metallo penetrata durante il lavoro. In molti casi si tratta di una condizione che non desta preoccupazione e si risolve anche spontaneamente ma in altri casi potrebbe trasformarsi in una condizione seria che comporta delle complicazioni importanti per la salute dell’occhio.

I sintomi della presenza di un corpo estraneo nell’occhio sono tanti e differenti: generalmente si manifesta una lacrimazione più o meno intensa accompagnata dal dolore all’occhio o dalla sensazione di fastidio. Ma anche:

  • Battito palpebrale eccessivo;
  • Arrossamento degli occhi;
  • Offuscamento visivo;
  • Secrezioni liquide;
  • Graffi alla cornea;
  • Sanguinamento.

Tale sintomatologia non va trascurata ed è necessario trovare in modo tempestivo una soluzione al problema così da evitare gravi conseguenze per la presenza del corpo estraneo nell’occhio.

Cosa fare per rimuovere un corpo estraneo dall’occhio

Alla comparsa dei primi sintomi, se il problema sembra non risolversi, è consigliabile contattare il medico curante, l’oculista o il pronto soccorso: questi potranno stabilire la diagnosi e il trattamento più adatto per rimuovere efficacemente e senza conseguenze il corpo estraneo.

 

Se si ha la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio, è necessario capire la gravità della situazione, che può variare da caso a caso. In caso di una ciglia nell’occhio è possibile procedere nel seguente modo:

  • Evitare di sfregare l’occhio;
  • Lavarsi attentamente le mani;
  • Esaminare l’occhio;

Se il corpo estraneo si trova nella palpebra superiore basta immergere il viso in un contenitore con acqua, aprendo e chiudendo l’occhio più volte. Se il corpo estraneo si trova sotto la palpebra inferiore è necessario tirare la palpebra verso il basso e cercare di farlo uscire facendo scorrere un po’ d’acqua nel punto in cui il corpo estraneo si trova.

Se risulta impossibile chiudere l’occhio o se il corpo estraneo presenta dei bordi affilati e risulta incastrato, rimuovere da soli il corpo estraneo potrebbe provocare danni maggiori ed è opportuno cercare assistenza medica. In questi casi si consiglia di bendare entrambi gli occhi, limitando i movimenti oculari istintivi e recarsi da un oculista o al pronto soccorso.

Se nell’occhio sono presenti sostanze chimiche è necessario lavare abbondantemente l’occhio con acqua fredda per almeno 10 minuti e successivamente recarsi al pronto soccorso se la lacrimazione continua oppure se la vista non è tornata alla normalità e gli occhi sono ancora rossi.

Corpo estraneo nell’occhio: in quali casi sono necessari i farmaci

Generalmente, In presenza di corpo estraneo nell’occhio è possibile che venga somministrato un collirio per rendere il meno fastidiosa possibile la rimozione.

In caso di abrasioni alla cornea di lieve entità, è possibile che venga prescritta l’applicazione di un unguento antibiotico. In situazioni dove il dolore è forte è possibile prescrivere farmaci come il paracetamolo.

Corpo estraneo nell’occhio: tempi di guarigione

Una volta effettuate le manovre di rimozione, di norma si dovrebbe avvertire un notevole miglioramento nel giro di un paio d’ore.

Le abrasioni corneali guariscono solitamente nel giro di 3 o 4 giorni, mentre nel caso di lesioni particolarmente profonde o di gravi danni alla cornea è possibile che i danni siano permanenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *